icona categoria

Coloraid 2025 per la riqualificazione del Centro Servizi Minori Stranieri Non Accompagnati

Inaugurazione Coloraid 2025

Inaugurata la fine dei lavori della nona edizione di ColorAid, il progetto di edilizia etica ideato, organizzato e promosso da Radio Colore e Colore & Hobby.

Con il coinvolgimento di alcune importanti aziende del settore colore e vernici per edilizia, l’iniziativa ha l’obiettivo di dare un supporto concreto alle strutture che si occupano di accoglienza e cura delle persone più fragili.

Quest’anno la riqualificazione e riprogettazione cromatica di Coloraid ha coinvolto il Centro Servizi Minori Stranieri Non Accompagnati di via Zendrini, 15, nell’ambito del SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) che risponde ai bisogni immediati dei minori soli, come l’accoglienza in emergenza e la disponibilità di un luogo sicuro.

Il colore al servizio del sociale

I lavori sono stati svolti dal 10 al 21 marzo 2025 con la collaborazione di Giovanni Napolitano, responsabile di cantiere, della sua squadra di artigiani specializzati e dei ragazzi del Liceo Scientifico Alessandro Volta di Milano, che ha partecipato al progetto nell’ambito dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) con due classi di studenti che si sono adoperati per un fine nobile, impegnandosi sia creativamente che praticamente.

“ColorAid – ha dichiarato Vieri Barsotti, editore di Colore & Hobby e organizzatore di ColorAid – dimostra come il mondo del colore sia in grado di porsi al servizio del sociale promuovendo e realizzando un modello di business sostenibile, che si basa sull’impegno civico a sostegno della collettività, riunendo industrie, rivenditori, associazioni e operatori del settore per migliorare la condizione di chi è in difficoltà”.

“La nostra idea di edilizia etica – conclude Vieri Barsotti – è rivolta all’intera filiera e mira a coinvolgerne tutti i protagonisti proprio con l’obiettivo di rendere sempre più forte la presenza e il contributo del settore colore alla dimensione sociale e solidale della comunità. Con ColorAid le aziende del colore si mettono al servizio del sociale per creare un modello di business sostenibile”.

A tagliare il tradizionale nastro di inaugurazione, al fianco di Vieri Barsotti, l’assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano, Lamberto Bertolé.

Il Centro Servizi MSN (Minori Stranieri Non Accompagnati)

 Sito invia Zendrini, 15 a Milano il Centro per i Minori Stranieri Non Accompagnati è un servizio del SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) gestito in co-progettazione dal Comune di Milano insieme a tre enti partner del Terzo Settore (Spazio Aperto Servizi, Farsi Prossimo e Amapola) e si occupa della tutela, del benessere e dell’accompagnamento verso l’inclusione e l’autonomia di tutti i ragazzi minorenni, stranieri e senza famiglia intercettati sul territorio di Milano.

Sono circa 1200 i minori stranieri non accompagnati in carico al Comune di Milano, di cui 400 accolti nell’ambito del sistema di seconda accoglienza finanziato dal Governo e la restante parte ospite di comunità socioeducative convenzionate convenzionate con l’Amministrazione.

Gli sponsor di Coloraid 2025

Dal mondo della produzione: A2 Levigatrici, Baumit, Cervus, Dupli-Color, Ivas Industria Vernici, J Colors, Novacolor, Rigo, Risanarè, San Marco, Tassani, Tecmec e V33.

Dal mondo della distribuzione: Berrino+, Delp Italia, FareKe, Giolo Center, Issocolors, Milano Color, MisterMac, Profi Color, Straudi e l’associazione Anvides.

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.

In 10 minuti vogliamo tenerti aggiornato
sulle novità del DIY and Garden. Lascia la tua email


Privacy policy