FEL, il “festival” del colore che ha trovato casa a MADE Expo

FEL - Festival Edilizia Leggera - 2025

Il Festival dell’Edilizia Leggera, nato come evento itinerante dedicato al mondo del colore e delle finiture, ha lo scopo di mettere in relazione produttori, rivendite professionali e applicatori.

Negli anni è diventato il salone di riferimento per il mercato professionale del colore in Italia e, con l’ingresso a Fiera Milano, ha compiuto un salto di scala, agganciandosi a una piattaforma come MADE expo, che rappresenta l’intera filiera delle costruzioni.

Siamo andati a visitare l’ultima edizione, che si è tenuta appunto all’interno di Made Expo dal 19 al 22 novembre scorsi, e quello che abbiamo potuto rilevare è che, in quanto unica manifestazione specializzata nel settore gode di un buon livello di apprezzamento da parte degli espositori che tuttavia, mal contati, sono circa una settantina.

Piccola ma di sostanza

Se non per qualche eccezione spicca l’assenza dei grandi marchi del colore e in generale, per un mercato estremamente frammentato per quel che riguarda la produzione, la settantina di aziende presenti è lontana dal poter rappresentare il comparto.

Non ci sono dati ufficiali che ci indicano quante siano le aziende produttrici di pitture e vernici in Italia. Solo Federchimica in un’analisi fatta nel 2.000 parla di 900 aziende con una forte presenza di aziende piccole e piccolissime. In realtà ci sembra un dato piuttosto sovrastimato, anche perché le aziende che fanno capo al codice Ateco 20.3 risultano essere 1.079, comprendendo però, oltre alle vernici per l’edilizia, anche gli inchiostri da stampa e gli adesivi sintetici/mastici.

Probabilmente, pur in presenza di una forte frammentazione, una quota corretta può essere compresa tra le 300 e le 500 aziende.

Detto questo è però indubbio che tutti gli interessati al mercato del colore e delle vernici, siano essi distributori o applicatori, trovano in FEL l’unico riferimento fieristico per poter apprezzare novità e tendenze. Gli organizzatori della manifestazione sono tradizionalmente piuttosto avari di dati; quindi, non sappiamo quanti siano stati i visitatori di FEL 2025, quello che possiamo certificare è che durante la nostra visita abbiamo avuto modo di constatare un buon afflusso di operatori.

Certamente l’ingresso a MADE Expo ha permesso al Festival di intercettare un flusso di visitatori più ampio (progettisti, imprese di costruzioni, serramentisti, operatori dell’involucro) e di collocare il “mondo del colore” dentro una narrazione più ampia che riguarda sostenibilità, riqualificazione, comfort abitativo ed efficienza energetica.

In particolare, ci è sembrata apprezzata la formula di FEL: un mix fra area espositiva tradizionale e dimensione “festival”, con dimostrazioni pratiche, workshop, momenti formativi e occasioni di networking informale.

Guardare al passato per capire il presente

D’altro canto, pesare oggi le manifestazioni fieristiche in Italia è molto difficile perché, tranne per alcune rare eccezioni, il nostro Paese non ha più i grandi eventi che caratterizzavano i calendari degli Enti fieristici nel secolo scorso.

Un parametro che ci da la portata del ridimensionamento delle fiere in Italia possiamo trovarlo ripercorrendo la proprio la storia di Made Expo che esordì in Fiera Milano nel 2008 dopo l’assorbimento, piuttosto traumatico, del SaieDue di Bologna.

L’edizione 2007, l’ultima, del SaieDue fece registrare 1.420 espositori, mentre nel 2008 Made Expo, aggregando però anche altre manifestazioni vicine per merceologia, arrivò a 1.914 espositori.

Il declino è stato inesorabile, a dieci anni dalla prima edizione Made si presentava con circa un migliaio di espositori, fino ad arrivare al minimo storico di 500 espositori nel 2023. Nell’edizione di novembre 2025 gli espositori sono stati circa 600.

Per quanto riguarda in particolare il comparto del colore possiamo evidenziare come all’interno del SaieDue, nel 1997 nacque Decor & Color Show, manifestazione verticale e biennale dedicata proprio al mercato delle pitture e vernici per l’edilizia, che passò all’interno di Made nel 2008, per un rapido declino già nell’edizione del 2010 e in quella che sarebbe stata l’ultima del 2012.

Anche in questo caso non abbiamo dati precisi e ufficiali, tuttavia possiamo ricordare che nell’edizione bolognese del 2006 Decor & Color Show occupava due interi padiglioni, il 19 e il 20.

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.