Brico io per la prevenzione del tumore al seno
 
					Brico io ha rinnovato il proprio impegno sociale al fianco di Fondazione Libellule Insieme, promuovendo l’iniziativa di prevenzione in occasione di Ottobre Rosa 2025, il mese dedicato alla lotta contro il tumore al seno.
Dal 25 al 27 ottobre, presso il punto vendita di Viale Monza 314 a Milano, le donne over 40 hanno avuto la possibilità di effettuare gratuitamente una mammografia nella “Clinica della Salute”, allestita in due van attrezzati posizionati all’interno del parcheggio del negozio.
“Dal 2022 collaboriamo con la Fondazione Libellule Insieme: siamo partiti con delle iniziative svolte all’interno dei nostri negozi, con il coinvolgimento diretto dei nostri collaboratori e dei nostri clienti – ha dichiarato Paolo Micolucci, AD di Brico io –. Oggi siamo orgogliosi di aver attivato, presso il nostro negozio di Viale Monza, la Clinica della Salute. Il sold out ha confermato la riuscita dell’operazione: tutti gli slot disponibili per le visite sono stati prenotati!”.
Il riscontro ottenuto conferma la validità del progetto, che ha visto la partecipazione attiva del personale medico e delle volontarie della Fondazione.
Ottobre Rosa e la prevenzione
- Cos’è Ottobre Rosa
 È la campagna internazionale di sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore al seno, che ogni anno coinvolge enti, associazioni e aziende con iniziative diffuse su tutto il territorio.
- Il tumore più diffuso tra le donne
 In Italia, il carcinoma mammario rappresenta circa il 30% di tutte le neoplasie femminili. Secondo i dati AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), ogni anno vengono diagnosticati oltre 55.000 nuovi casi.
- L’importanza della diagnosi precoce
 La sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi supera l’88% quando il tumore viene individuato nelle fasi iniziali. Screening regolari come la mammografia sono quindi strumenti fondamentali.
- Target e screening
 Il programma nazionale di prevenzione prevede una mammografia ogni due anni per le donne tra i 50 e i 69 anni, mentre sempre più regioni la offrono anche nella fascia 45-74 anni.



 
										 
    
     
    
     
    
     
    
     
    
     
    
    
Facci sapere cosa ne pensi