Un mercato tra nuovi canali e nuove merceologie

L’edizione numero 17 di Bricoday si è svolta per la prima volta a Fiera Milano Rho nei giorni 24 e 25 settembre. Un’occasione per analizzare con gli espositori, l’andamento del mercato italiano dopo 9 mesi.

Alcune considerazioni preliminari sulla manifestazione raccolte presso le aziende.

  • Organizzare questa manifestazione nei giorni della Milano Fashion week è stato oggetto di molte critiche da parte degli espositori.
  • La città metropolitana di Milano è notoriamente “cara”. La minor disponibilità di camere e i prezzi negli hotel, anche fuori città lievitano in modo esponenziale con questi importanti eventi.
  • Viene chiesto di considerare altre date per il futuro.
  • La nuova e più ampia location è stata apprezzata dagli espositori per i parcheggi e lo spazio delle corsie. Nessuno rimpiange la sede di Milano City.
  • Per i visitatori provenienti con treni o Metro il percorso è lungo e i nastri trasportatori erano in gran parte fuori uso. Era prevista una navetta dalla Metro, ma non visibile e mal segnalata.
  •  Il numero di espositori è cresciuto ed è rilevante nel settore Casalinghi, che non è così tipico del DIY (vedi pentolame)

Veniamo alle valutazioni sul Mercato

Abbiamo chiesto l’opinione a più di 65 espositori, in rappresentanza di tutti i settori merceologici, per ottenere un quadro complessivo.

Il giudizio, praticamente unanime, vede un mercato in contrazione, a conferma delle analisi GFK e della nostra Rivista (Monitoraggio Home Improvement Giugno 2025)

Mercato giudicato difficile, problematico, complesso e con altre espressioni simili, tutte a descrivere una situazione di difficile gestione.

 Le principali motivazioni evidenziate dagli espositori e spesso correlate tra loro, sono:

  • Il mood negativo con notizie che tutti i mezzi ci trasmettono quotidianamente, sulle varie aree di guerra, il maltempo, i dazi e la crisi economica.
  • L’effetto ancora non scontato totalmente del boom covid (acquisti non ripetibili a breve di beni durevoli fatti nel periodo di lock down) 
  • La concorrenza crescente dei canali Mass Merchant, da Lidl a Risparmio Casa, tanto per fare un esempio.
  • Il costo della vita cresciuto e il potere d’acquisto ridotto, con nuove categorie su cui si riversa la spesa disponibile. Meno per la casa e più per il “benessere” personale (SPA, centri estetici, nail centers, palestre) e per il divertimento (ristoranti, week-end, vacanze)
  • I giovani pensano di continuare vivere coi genitori o di andare ad abitare in affitto, e in questo caso con un orizzonte temporale breve per cui non investono in mobili o attrezzature “durevoli”. Solo l’indispensabile ed economico, tipo Ikea o Mondo Convenienza.

 Come conseguenza generale, c’è meno gente nei punti vendita e i consumi sono ridotti.

Le vendite

Per quanto riguarda il proprio andamento nelle vendite, rispetto allo scorso anno, il risultato della nostra indagine sulle aziende vede questi dati:

  • 20% con un risultato negativo. In generale attorno al 5% e per pochi anche a due cifre
  • 45% conferma praticamente la controcifra del 2024, senza variazioni.
  • 30% con una crescita attorno al 5%
  • 5% crescita a due cifre (per onestà si tratta di aziende relativamente nuove sul mercato o con acquisizioni/ nuove gamme)

Altri elementi che abbiamo riscontrato

  • Incidenza sempre più marcata del clima sulle vendite e di conseguenza sugli acquisti. Stagionalità imprevedibile e differente di anno in anno.
  • Andamento altalenante delle vendite, con mesi molto positivi, seguiti da altri di grande calma, poi di nuovo una ripresa, senza una logica comprensibile.
  • Le previsioni realistiche sono un ricordo. Sono indispensabili flessibilità e capacità immediata di reazione ai mutamenti ed alle problematiche.
  • La crescita, con un mercato fermo, può avvenire immettendo prodotti innovativi o aggiungendo al proprio catalogo nuove categorie di prodotti.
  • Per alcune merceologie si può crescere ricorrendo ai canali Mass Merchant, che sono in espansione
  • Nessuno ha citato le vendite online come problema, come avveniva in passato, perché oggi il web è una risorsa!

Ringraziamo per la collaborazione:
ABERT, ALCE, ALFER, AMBROSOL, ANNOVI  REVERBERI , AREXONS, ART PLAST, BAMA, BEGHELLI, BOSCH, CFG, COLOMBO, COLZANI, COMPO, CORINO BRUNA, DECORLEGNO, EGLO, EINHELL, ELECTRALINE, EUROEQUIPE, FISCHER, FLORTIS, ORVITAL, FRIULSIDER, G.F., GEDY, GIERRE, GI-ERRE, GP BATTERY, GUERCIO FORMA, IDROBRIC, INVERDE GEA, KEMPER, KETER, KIMONO, LAVOR, LEIFHEIT, LMW, LUBEX, MAESTRI, MAFRA, MARCHETTI, MASIDEF, MOBILPLASTIC, NESPOLI, OMPA GRILL
ORECA, OSRAM, PATTEX, PIRCHER, POLYPOOL, RHUTTEN, SARATOGA, STANLEY BLACK&DECKER, STARK, SUKI, TESA, TERCOMPOSTI, TERRY, TESCOMA, TOGNANA, TONTARELLI, VALEX, VERDEMAX, VIGORPLANT, VILEDA, WOLFCRAFT, YALE.

Foto credits: Fiera Milano

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.