La cinese JD.com compra Ceconomy (MediaMarkt-Saturn)
Pubblicato il

Ceconomy annuncia un accordo strategico con JD.com: offerta pubblica volontaria, valorizzazione a 4 miliardi e accesso a tecnologia e logistica avanzate.
JD.com ha lanciato un’offerta pubblica volontaria per le azioni CECONOMY, a un prezzo di 4,60 euro per azione in contanti, con un premio del 43% rispetto alla media ponderata a tre mesi. L’accordo segna l’inizio di una partnership per rafforzare la leadership di CECONOMY come piattaforma omnicanale europea nell’elettronica di consumo.
Hanno già firmato impegni irrevocabili ad aderire all’offerta circa il 32% degli azionisti, tra cui Haniel, Beisheim, Freenet e Convergenta. Quest’ultima, storica azionista di famiglia, manterrà una quota del 25,4% a transazione conclusa.
Una partnership per la crescita
L’obiettivo dell’accordo è accelerare la strategia Experience Electronics di CECONOMY, migliorando la flessibilità finanziaria e accedendo alle competenze tecnologiche e logistiche di JD.com, leader globale della supply chain e del commercio omnicanale. Il gruppo cinese si è impegnato a non attuare accordi di dominio o di trasferimento degli utili e a mantenere l’autonomia operativa di CECONOMY.
Il CEO di CECONOMY, Kai-Ulrich Deissner, ha dichiarato: “Con JD.com possiamo spingerci oltre i nostri obiettivi strategici e guidare la trasformazione del retail europeo. Condividiamo valori, focus sul cliente e la convinzione che l’integrazione tra digitale e fisico sia la chiave del successo.”
JD.com ha preso impegni vincolanti a tutela di dipendenti, sedi, marchi e struttura organizzativa. Non sono previste riduzioni di personale o chiusure di negozi per i prossimi tre anni, né modifiche sostanziali all’attuale assetto aziendale per i cinque anni successivi.
Il management di CECONOMY resterà in carica, con JD.com che affiancherà l’azienda per: potenziare la digitalizzazione dei negozi, rafforzare la logistica e sviluppare ulteriormente le attività digitali.
Il CEO di JD.com, Sandy Xu, ha affermato: “Vogliamo costruire con CECONOMY la principale piattaforma europea per l’elettronica di consumo, investendo nelle persone e nel modello di business per accelerare la crescita.”
I numeri di CECONOMY
Con oltre 1.000 negozi in 11 Paesi europei, 2,2 miliardi di contatti annuali e una notorietà spontanea del 70%, CECONOMY si conferma il principale operatore del settore. La strategia di trasformazione in piattaforma di servizi ha portato a dieci trimestri consecutivi di crescita e a un aumento del 47% dell’EBIT rispetto al 2021/22. L’obiettivo a medio termine è raggiungere 500 milioni di euro di EBIT e 200 milioni di free cash flow annuo.
JD.com, quotata a NASDAQ e Hong Kong, è la più grande azienda di retail cinese per fatturato (147 miliardi di euro nel 2024) ed è presente in Europa con oltre 1.600 dipendenti e centri logistici in diversi Paesi, tra cui Germania, UK e Francia.
Dopo la conclusione positiva dell’offerta, JD.com intende procedere con il delisting di CECONOMY, in accordo con il management. Le autorità di vigilanza tedesche (BaFin) dovranno ora approvare il documento d’offerta.

Facci sapere cosa ne pensi