Consumatori

L’illuminazione a LED è ormai lo standard. Gli ostacoli dello smart lighting

L’illuminazione a LED è ormai lo standard. Gli ostacoli dello smart lighting

L’87% degli italiani utilizza lampadine LED, ma solo il 26% ha adottato soluzioni di illuminazione connessa.

Il LED ha conquistato la casa degli italiani, ma lo smart lighting resta ancora un ambito di nicchia. A fotografare lo stato dell’arte è un’indagine condotta da Accenture Song per Signify, che analizza periodicamente l’evoluzione del mercato dell’illuminazione domestica in Italia e in altri Paesi.

I dati mettono in luce una doppia dinamica: da un lato, la diffusione ormai capillare della tecnologia LED, dall’altro, le potenzialità ancora inespresse dell’illuminazione connessa.

La diffusione del LED è quasi totale, ma non esclusiva

Secondo l’indagine, l’87% degli intervistati dichiara di utilizzare lampadine LED, apprezzate per risparmio energetico, durata e qualità della luce. Tuttavia, solo il 16% ha adottato il LED in modo esclusivo, mentre il 26% lo affianca ancora a tecnologie tradizionali. Una scelta spesso legata a motivazioni pratiche: la sostituzione avviene solo in caso di guasto, mentre l’abitudine rallenta la dismissione dei vecchi prodotti.

Ben più contenuta è la penetrazione dello smart lighting: solo il 26% ha adottato almeno una soluzione connessa e appena l’1% ne fa un uso esclusivo. Nonostante una lieve crescita registrata nel 2024, la propensione all’acquisto ha subito un rallentamento, causato principalmente da tre fattori: il prezzo ritenuto elevato, la scarsa disponibilità di promozioni e la difficoltà di percepire un bisogno concreto legato alla connettività.

Eppure, tra gli utenti LED, il 37% valuta l’adozione di dispositivi smart entro i prossimi 12 mesi. Questa percentuale cresce all’80% tra chi già alterna LED e smart lighting. Un altro indicatore rilevante è il tasso di soddisfazione: l’83% degli utenti smart si dichiara pronto a riacquistare o a integrare nuove componenti, attratto da vantaggi come il controllo remoto, la personalizzazione delle scene luminose e l’integrazione con sistemi domotici.

Criteri d’acquisto e leve di mercato

La ricerca approfondisce anche i criteri che guidano la scelta delle lampadine. Il prezzo resta il principale driver, seguito dal rapporto qualità-prezzo e dalla reputazione del marchio, specialmente quando si cercano affidabilità e durata nel tempo.

Per favorire una maggiore diffusione delle soluzioni connesse, risulta fondamentale rendere più comprensibili e visibili i vantaggi dello smart lighting: risparmio energetico, comfort, design e flessibilità.

Una comunicazione efficace, supportata da strategie promozionali e da una distribuzione capillare, può accelerare il passaggio dalla semplice efficienza del LED all’esperienza più evoluta dell’illuminazione intelligente.

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.

In 10 minuti vogliamo tenerti aggiornato
sulle novità del DIY and Garden. Lascia la tua email


Privacy policy