Reinhard Wolff: “Proseguire con gli investimenti”
Pubblicato il

Reduce dal conseguimento del Global DIY Lifetime Award alla carriera, Reinhard Wolff, presidente di HIMA e managing director dell’azienda di famiglia, la Wolfcraft, riflette sul particolare momento che l’economia mondiale sta attraversando.
Non è la prima volta che intervistiamo Reinhard Wolf, ed è sempre interessante. Non solo perchè è imprenditore ma anche e soprattutto perchè la presidenza di Hima gli offre un osservatorio internazionale completo ed approfondito.
Un percorso difficile, accidentato e pieno di imprevisti
Cosa ne pensi dell’edizione 2025 del Global DIY Summit? Come è stata per te?
Quest’anno è stata un’edizione molto speciale per me e ovviamente la più bella perché è stata l’ultima come presidente di HIMA. Inoltre, sono estremamente felice che questo percorso sia culminato con la consegna del Global DIY Lifetime Award; aver ricevuto il premio alla carriera ed aver potuto condividere questo momento così importante è stato veramente emozionante per me!
Qual è la tua visione sulla situazione attuale del nostro settore?
Credo che stiamo attraversando un punto del nostro percorso che è assimilabile ad una “bumpy road”, questo perché sono presenti fattori di rischio sia interni che esterni al nostro settore. Tutti sappiamo che la digitalizzazione è appena iniziata e sta cambiando le regole del gioco per le aziende dell’home improvement. Questo è ovviamente correlato anche alla necessità di approcciarsi ai marketplaces ed al canale online, inoltre, anche l’AI è un tema nuovo per tutti e molto importante da affrontare. Dall’altro lato, abbiamo importanti fattori in grado di influenzare il nostro settore dall’esterno, come ovviamente la complessa situazione legata ai dazi imposti dall’America e poi la difficile situazione geopolitica di questo momento che vede crisi globali causate dai conflitti in essere. Tutto questo disegna un quadro di incertezza generale in cui è veramente complicato per le aziende muoversi e farlo correttamente.
Eliminare le spese superflue per investire
Qual è, a tuo avviso, il modo migliore per le aziende di affrontare questo momento così complicato?
In questa fase di insicurezza ed incertezza penso sia importante per le aziende attuare una strategia “cut and build”, tagliare per costruire allo stesso tempo, quindi eliminare spese superflue per investire allo stesso tempo in elementi centrali per lo sviluppo aziendale, come per esempio le persone, software e altri elementi chiave che permettano di costruire e crescere restando nel gioco. Quest’anno il nostro settore attraverserà probabilmente un momento difficile ma dobbiamo prendere atto delle difficoltà e dare inizio ad un cambiamento all’interno delle nostre aziende, perché allo stesso tempo anche se ci sono delle difficoltà possiamo sfruttare delle opportunità come per esempio quelle offerte dal canale online che per le aziende può essere un elemento di crescita e può permettere di rimanere nel gioco!

Foto: da sx Luca Gaudenzi e Reinhard Wolff
Facci sapere cosa ne pensi