Distribuzione

Leroy Merlin: sostenibilità al centro del modello d’impresa

Leroy Merlin: sostenibilità al centro del modello d’impresa

Presentato il Bilancio di Sostenibilità 2024: focus su economia circolare, decarbonizzazione e comunità.

Leroy Merlin Italia ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2024, intitolato Da Cosa nasce Casa, confermando il proprio impegno verso un modello di impresa fondato sull’Impatto Positivo. Redatto secondo i GRI Standards 2021 e validato da un ente terzo, il report evidenzia i risultati concreti raggiunti in ambito ambientale, sociale e di governance.

Nel 2024 l’azienda è diventata Membro Fondatore del Global Compact Network Italia delle Nazioni Unite, rafforzando la propria adesione ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Cinque sono le sfide strategiche su cui si basa il percorso intrapreso: pluralità, ingaggio delle comunità, decarbonizzazione, economia circolare e sensibilizzazione dei clienti.

Risultati ambientali: meno consumi e più energie rinnovabili

Nel 2024 Leroy Merlin ha registrato una riduzione del 3% dei consumi energetici totali e del 20% del consumo di gas naturale. Il 76% dell’energia utilizzata proviene da fonti rinnovabili, quota che sale al 94% se si considera solo l’energia elettrica, anche grazie agli impianti fotovoltaici presenti in 24 punti vendita e 2 depositi. A inizio 2025 è arrivata la certificazione ISO 50001, a coronamento di un processo strutturato di efficientamento.

In collaborazione con (RI)GENERIAMO, Società Benefit B Corp, è stato portato avanti il progetto L’Energia del Bosco, con un impatto su 5.290 ettari tra Piemonte ed Emilia-Romagna e un assorbimento di 15.188 tonnellate di CO₂.

Economia circolare e nuovi modelli di consumo

Nel 2024 il 98,5% dei rifiuti (pari a 32.366 tonnellate) è stato avviato a recupero. Cresce anche il servizio di noleggio, con 12.674 operazioni e un incremento del +68% rispetto al 2023. La collaborazione con Coripet ha permesso di riciclare oltre 10 milioni di bottiglie PET.

Tra le novità, La Casa della Circolarità, progetto testato ad Agrate e attivo nel 2025 in tre store, promuove il riutilizzo di prodotti con difetti estetici, offrendo soluzioni accessibili e riducendo lo spreco.

Home Index: sostenibilità trasparente per il cliente

Previsto per il lancio nel 2025, l’Home Index è un sistema di etichettatura che valuta l’impatto ambientale e sociale dei prodotti con un punteggio da A a E. Già oggi, il 42,3% del fatturato è generato da articoli classificati nelle prime tre categorie (A, B, C).

Leroy Merlin impiega oltre 7.900 collaboratori, di cui l’85% a tempo indeterminato, ed è certificata Top Employer. Nel 2024 sono state erogate oltre 133.000 ore di formazione (+18%), cui si aggiungono 40.000 ore di training on the job.

La strategia di pluralità si è concretizzata nell’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere. A livello sociale, Bricolage del Cuore ha visto la realizzazione di 33 progetti in 48 negozi con oltre 500 volontari. Il valore delle donazioni attraverso la piattaforma Regusto ha superato i 165.000 euro. Inoltre, il progetto educativo AmicoEco ha coinvolto 26.000 studenti solo nel 2024.

Da segnalare anche l’iniziativa Portiamo luce dove c’è bisogno di cambiamento, realizzata con Fondazione Libellula contro la violenza di genere, che ha ricevuto una menzione speciale al Premio Libellula Inspiring Company.

“Il cambiamento a cui ambiamo parte da dentro Casa nostra”, ha dichiarato Barbara Casartelli, Leader Impatto Positivo di Leroy Merlin Italia, sottolineando l’importanza della corresponsabilità tra azienda, clienti e partner per costruire un futuro più sostenibile.

Il Bilancio di Sostenibilità 2024 di Leroy Merlin è disponibile al seguente link.

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.

In 10 minuti vogliamo tenerti aggiornato
sulle novità del DIY and Garden. Lascia la tua email


Privacy policy