eCommerce Casa e Giardino: trend e abitudini d’acquisto in Italia
Pubblicato il

Il settore dell’eCommerce in Italia continua a crescere, e tra le categorie merceologiche più dinamiche spicca quella di Casa e Giardino.
Secondo il report annuale di Idealo, il 2024 ha visto un aumento dell’interesse verso prodotti per la casa, mobili da giardino e attrezzature per la manutenzione degli spazi esterni.
Nel panorama degli acquisti online, la categoria “Arredamento e Giardino” si posiziona tra le più ricercate, con un incremento del 8,1% nelle intenzioni d’acquisto rispetto al 2023. Gli utenti italiani si mostrano sempre più interessati a prodotti che migliorano il comfort abitativo e gli spazi outdoor, con una forte stagionalità nelle vendite.
eCommerce Casa e Giardino: trend e abitudini d’acquisto in Italia
I mesi primaverili e estivi si confermano il periodo di picco per l’acquisto di mobili da giardino, gazebo, decespugliatori e piscine. In particolare, i gazebo hanno registrato un aumento del prezzo medio del +31,3%, mentre i tavoli da giardino hanno subito un incremento del +27,9%.
Il report di Idealo evidenzia che l’85,5% degli italiani effettua almeno un acquisto online al mese, con una suddivisione tra acquirenti intensivi (23,7%), abituali (61,8%) e sporadici (14,5%). Per quanto riguarda la categoria Casa e Giardino, il pubblico che effettua acquisti online è trasversale, con una leggera prevalenza degli uomini rispetto alle donne e una maggiore concentrazione nella fascia di età 35-54 anni.
Gli elementi che guidano la scelta d’acquisto includono la qualità del prodotto, la disponibilità di informazioni dettagliate e la possibilità di confrontare le offerte tra diversi negozi. Il 67,3% degli utenti è disposto ad acquistare da un e-Commerce meno noto se ciò consente di ottenere un risparmio significativo. Percentuale che sale al 74,5% nella fascia 16-24 anni, indicando che le nuove generazioni danno più importanza al prezzo che alla notorietà del marchio
Inoltre, la maggior parte delle ricerche e degli acquisti avviene tramite dispositivi mobili: il 56,2% degli utenti utilizza smartphone o tablet tramite app, mentre il 40,8% effettua ricerche su computer e il 31,7% naviga tramite browser mobile.
I consumatori italiani utilizzano piattaforme per monitorare l’andamento dei prezzi e scegliere il momento più vantaggioso per l’acquisto. Ad esempio, le casette da giardino hanno registrato un ribasso medio annuo di 87€, mentre le pompe da giardino hanno visto una diminuzione del -29,6%.
Il ruolo della stagionalità negli acquisti online
L’analisi della stagionalità rivela che il mercato Casa e Giardino è fortemente influenzato dal periodo dell’anno. I mesi tra aprile e giugno vedono il massimo interesse per tagliaerba, decespugliatori e arredi per esterni, mentre tra luglio e settembre le ricerche si spostano su ventilatori, tende da sole e piscine.
In autunno, invece, si registra un incremento nella domanda di stufe elettriche, deumidificatori e materiali da installazione, spesso legato alla necessità di preparare la casa all’inverno. Il Black Friday e le promozioni di novembre giocano un ruolo importante anche per questa categoria, con molti consumatori che approfittano degli sconti per acquistare elettrodomestici e strumenti per la manutenzione domestica.
Infine, idealo ha analizzato il mercato degli articoli usati sul proprio portale italiano, evidenziando un calo del -18,5% nell’interesse per i prodotti di seconda mano nel 2024 rispetto all’anno precedente. Tuttavia, tra i prodotti che nel 2024 hanno registrato la crescita maggiore ci sono i trapani con un incremento superiore al 200%.
Prospettive future per il mercato Casa e Giardino
Con l’evoluzione dell’e-commerce e la crescente digitalizzazione degli acquisti, il settore Casa e Giardino continuerà a essere una delle categorie trainanti. Il report di Idealo evidenzia una maggiore propensione verso prodotti di qualità e soluzioni innovative per la casa, con una crescente attenzione all’efficienza energetica e alla sostenibilità.
Il 2025 si prospetta quindi come un anno di ulteriore crescita per l’eCommerce in questo comparto, con nuove opportunità per aziende e consumatori alla ricerca del miglior rapporto qualità-prezzo.



Facci sapere cosa ne pensi