Raddoppiano le ricerche online per giardinaggio e fai-da-te
Pubblicato il

Trovaprezzi.it fotografa il boom del settore tra aprile e maggio 2025: cresce l’interesse per macchine da giardino, utensili e barbecue. Lombardia in testa.
Con l’arrivo della bella stagione, gli italiani tornano a dedicarsi con entusiasmo alla casa e, soprattutto, agli spazi verdi. Ma a cambiare è il modo in cui scelgono i prodotti: oggi si parte dal web. Lo conferma l’ultima analisi di Trovaprezzi.it – comparatore di prezzi in Italia – che evidenzia un’impennata delle ricerche online per le categorie “green” e fai-da-te tra aprile e metà maggio 2025, con picchi in alcune famiglie merceologiche superiori al 100% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Giardinaggio ed elettroutensili guidano la crescita
I numeri parlano chiaro. Le ricerche per le macchine da giardinaggio sono più che raddoppiate, passando da 140.000 a oltre 291.000 (+109%). Ottime performance anche per gli elettroutensili, che toccano quota 202.000 ricerche (+49%), a conferma di un crescente interesse per la manutenzione autonoma della casa.
Categorie considerate fino a ieri “di nicchia” nell’e-commerce mostrano incrementi ancora più sorprendenti: pitture (+116%), sementi e concimi (+79%), e vasi e fioriere (+115%). Un segnale forte che racconta un’Italia appassionata di orti, balconi fioriti e progetti outdoor, affrontati con competenza e metodo, anche grazie alla comparazione digitale.
Barbecue: un amore che non si spegne
Simbolo della convivialità estiva, il barbecue continua a conquistare il cuore (e la griglia) degli italiani, con oltre 90.000 ricerche (+102%). Preferiti i modelli a gas (40%), seguiti da legna (30%) e carbone (25%), mentre le soluzioni elettriche si fermano al 5%. Un mix di tradizione e praticità che guida le scelte dei consumatori.
Marchi preferiti e prodotti in evidenza
Le ricerche confermano il ruolo dei brand nella scelta online: per il giardinaggio spiccano Hyundai, Alpina, Stihl, Polar, Einhell e Husqvarna, mentre nel comparto utensili dominano Black & Decker, Bosch, Makita e Femi. I prodotti più cliccati includono motozappe, decespugliatori, smerigliatrici, levigatrici e seghetti alternativi.
Anche l’area botanica mostra trend interessanti: accanto ai classici da prato, emergono varietà come acero rosso giapponese, dipladenia, gerani, ma anche piante funzionali come ulivo e citronella. Estetica e utilità convivono nelle scelte degli utenti.
Chi acquista online? Ritratto dell’utente tipo
Il pubblico dell’e-commerce “green” è in prevalenza maschile (oltre il 75%) e appartiene alle fasce d’età centrali: il gruppo tra i 35 e i 54 anni è il più attivo, con un picco nella fascia 45-54. A livello territoriale, è la Lombardia a guidare la classifica delle ricerche (33%), seguita da Lazio, Campania, Veneto, Emilia-Romagna e Puglia.
Prezzi stabili, ma serve confrontare
Contrariamente alle previsioni, l’analisi Trovaprezzi.it non rileva una tendenza inflattiva netta: alcuni prodotti risultano persino in calo di prezzo e altri mostrano solo lievi rincari. Questo rende ancora più strategico l’utilizzo di strumenti di comparazione per cogliere le vere occasioni.
Verso un e-commerce consapevole
“La passione degli italiani per la casa e il verde si rinnova ogni anno, ma con modalità sempre più digitali e consapevoli – afferma Dario Rigamonti, CEO di 7Pixel S.r.l. – Anche nei settori più legati alla manualità e alla tradizione, il web è diventato il punto di partenza per informarsi, confrontare e scegliere i prodotti migliori”.
Foto di apertura: Lisa per Pexels

Lascia un commento