icona categoria

Nel disordine globale, nuove mappe per il business

Nel disordine globale, nuove mappe per il business

Il nuovo libro di Giuliano Noci – “Disordine. Le nuove coordinate del mondo” – propone una lettura lucida e sistemica del caos contemporaneo. Utile anche per chi fa impresa.

Aumenta l’instabilità geopolitica, si polarizzano i modelli economici, si restringono le prospettive democratiche. In un mondo sempre più complesso, dove l’1% della popolazione controlla il 45% della ricchezza e il debito globale ha raggiunto il 360% del PIL, non basta più “navigare a vista”. Serve una bussola, e forse anche una mappa nuova.

Nasce con questa ambizione il libro “Disordine. Le nuove coordinate del mondo” di Giuliano Noci, professore di strategia e marketing al Politecnico di Milano, in uscita per Il Sole 24 Ore il 17 maggio in edicola e dal 23 maggio in libreria.

Un saggio per imprenditori e decisori

Noci – esperto di strategie globali, innovazione e prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico – propone una lettura multidimensionale della trasformazione in corso. Per chi opera nel mondo dell’impresa, del retail e della distribuzione, questo testo rappresenta un’occasione per comprendere le logiche profonde che stanno cambiando mercati, modelli di consumo e ruoli istituzionali.

Come si ridefinisce la globalizzazione dopo la crisi delle catene di fornitura?
Qual è il ruolo delle aziende in uno scenario in cui lo Stato si ritrae?
L’intelligenza artificiale è una minaccia, un’opportunità o entrambe?

Sono domande centrali anche per i professionisti dell’home improvement, dove la transizione green, la digitalizzazione e le tensioni sociali stanno riscrivendo le regole del gioco.

Il libro è diviso in tre parti: un’analisi storica e geopolitica, dal crollo del Muro di Berlino ai conflitti recenti; una riflessione a più voci, con contributi di figure di spicco come Amalia Ercoli-Finzi e Marco Bentivogli; e infine, l’individuazione delle “nuove coordinate”, dove si ragiona su polarità emergenti (globalizzazione vs sovranismo, AI vs intelligenza umana) e sull’impatto di tendenze inattese, come l’economia dello spazio.

Noci non offre soluzioni facili, ma strumenti di lettura. Perché, come sottolinea nella prefazione Ferruccio de Bortoli, solo accettando il disordine come condizione strutturale possiamo sviluppare nuove capacità di adattamento e strategia. Una lezione utile per i manager e gli operatori B2B che ogni giorno affrontano incertezza, volatilità e transizioni epocali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.

In 10 minuti vogliamo tenerti aggiornato
sulle novità del DIY and Garden. Lascia la tua email


Privacy policy