Nel bricolage, crolla il “Do it for me”
Pubblicato il

Com’era prevedibile, si registra una flessione nella attività legate al do it for me (DIFM), al contrario del diy Il dato è stato registrato dall’European Home Improvement Monitor.
Nel sondaggio del quarto trimestre del 2019, la quota DIFM è scesa al 34,8%, mentre in confronto, la quota di progetti fai-da-te per il bricolage è salita al 65,2%. Nell’anno precedente, la relazione tra DIFM e DIY era ancora divisa dal 37,5% al 62,5%. Il livello attualmente misurato è lo stesso di quello dell’anno 2015.
Tuttavia, la USP Marketing Consultancy, che gestisce il monitor in undici paesi in Europa, prevede che la tendenza verso progetti DIFM continuerà a lungo termine.
Il crollo delle richieste pare sia da addebitarsi all’aumento dei prezzi di questi servizi causato dalla chiusura di molti punti vendita. Ciò nonostante i centri brico hanno ormai capito come stimolare la richiesta nelle nuove generazioni, le cui capacità di bricolage sono diventate sempre più carenti negli ultimi anni. A questo si aggiungono la maggiore propensione a cambiare casa e la sempre maggior offerta di servizi di DIFM proposta dalle insegne del bricolage.
I ricercatori del mercato sottolineano che la situazione appare spesso molto diversa nei singoli paesi. In Francia, ad esempio, il 75% dei progetti è realizzato dagli stessi bricoleur, mentre in Italia e Spagna ciò vale solo per circa la metà dei progetti.

Facci sapere cosa ne pensi