Milano Home 2026 con un interessante approccio sul come fare fiere

MILANO-HOME-2026

Presentata l’edizione 2026 di Milano Home che si terrà nel quartiere fieristico d Rho-Pero dal 22 al 25 gennaio prossimi. Una manifestazione che si sta evolvendo su concetti interessanti.

Per quanto riguarda il mercato rappresentato nella distribuzione diy la sovrapposizione è al momento minima, anche se il casalingo ha da sempre avuto una stretta connessione con il canale delle ferramenta. Ricordiamo che la “nonna” di Milano Home fu la gloriosa Macef (Mostra Articoli Casalinghi e Ferramenta con 50 di storia e cento edizioni).

Se nelle ferramenta, soprattutto se di piccole dimensioni e di provincia, la presenza del casalingo e del piccolo elettrodomestico è ancora una realtà, nel canale diy stiamo notando, solo negli ultimi anni, un progressivo ma costante ingresso di tale merceologia. Non è un caso la significativa presenza di aziende del settore casalingo che molti hanno notato nel Bricoday 2025.

Detto questo il potenziale interesse del comparto diy per Milano Home è molto relativa anche perché la manifestazione, alla sua terza edizione, si sta caratterizzando in maniera decisa a favore della distribuzione tradizionale, specializzata e tendenzialmente di alto profilo.

Qualità più che quantità

Un orientamento che vogliamo sottolineare perché in controtendenza con la generalità delle fiere, spesso alla ricerca di numeri sempre più imponenti, sia per quanto riguarda i visitatori che gli espositori.

Milano Home ha evidentemente fatto un gran lavoro di studio del mercato andando a individuare con precisione l’ambito in cui intervenire. Nel comunicato stampa di presentazione della mostra leggiamo che “Milano Home lancia un messaggio forte al mondo dei negozi specializzati: è arrivato il momento di acquisire una nuova consapevolezza del proprio ruolo all’interno delle città e delle comunità … Oggi, più che mai, il negozio può essere un presidio culturale, sociale e umano. Ma solo se sa raccontare sé stesso e non soltanto ciò che vende”.

Si tratta di un approccio impegnativo ma molto convincente e innovativo. Finalmente si pensa ad una fiera davvero specializzata, utile e centrale in una logica di contributo alla crescita del settore che rappresenta.

Come ha affermato in conferenza stampa Emanuele Guido, Head of Home, Fashion and Leisure Exhibitions di Fiera Milano,“la fiera è il luogo per eccellenza dove persone con idee diverse si incontrano e dialogano in modo diretto e concreto. Il nostro obiettivo è creare connessioni che generino valore, stimolino nuovi progetti e offrano ai negozi e alle aziende strumenti per crescere. Milano Home vuole essere questo: un ecosistema positivo che aiuta il settore a orientarsi, a confrontarsi e a costruire il proprio futuro.”

Tutto ciò si concretizza in manifestazione con una importante attività di progetti speciali, aree dedicate, eventi collaterali, talk e workshop.

Quattro padiglioni tematici

Il percorso espositivo di Milano Home 2026 si articolerà, come già l’anno passato, attraverso quattro padiglioni tematici: Elements, Vibes, Mood e Taste, che rappresentano universi merceologici diversi.

Vibes è il padiglione dedicato al tessile e alla decorazione, dove texture, materiali e colori definiscono le nuove tendenze dell’abitare. Qui vengono preannunciati i nomi storici della grande tradizione tessile italiana, assieme a brand dalle interpretazioni più moderne.

Mood esplora il mondo del gift e dell’oggettistica. Protagonisti di quest’area saranno accessori che portano colore e fantasia negli spazi quotidiani e oggetti ironici e sostenibili, pensati per un nuovo modo di abitare.

Elements racconta l’incontro tra design e alto artigianato, attraverso una selezione di brand e botteghe che trasformano la materia in racconto: ceramica, legno, vetro, metallo e carta. Il fil rouge espositivo è focalizzato sulla maestria artigianale.

Taste celebra la tavola e la cucina, proponendo oggetti, utensili e accessori. Dai brand affermati agli emergenti, il comune denominatore è innovazione, qualità e autenticità per oggetti destinati a popolare le nostre case con brio ed eleganza.

Per la Grande Distribuzione Quick & More

L’unica concessione di Milano Home alla produzione che potremmo definire di massa lo troveremo nell’area Brand Power, collocata all’interno del padiglione Taste e dedicata al mondo dell’incentive, loyalty, promozione e gift aziendale. Un segmento di mercato non da poco soprattutto se si considera che il catalogo premi della grande distribuzione si è ormai trasformato da strumento promozionale a vero e proprio business.

Nella corretta logica di preservare l’integrità concettuale e di messaggio di Milano Home per i compratori della Grande Distribuzione, nella sua accezione più ampia, dei Cash & Carry, degli Outlet, dei Garden Center e dei Centri Brico, Fiera Milano ha organizzato una manifestazione specializzata, Quick & More, che si terrà nelle stesse date (22 – 25 gennaio) a fianco di Milano Home nei padiglioni 6 e 10.

La caratteristica degli espositori di Quick & More risiede nella composizione di un’offerta piuttosto ampia di prodotti di serie, a prezzi competitivi e con disponibilità immediata. Tendenzialmente si tratta di importatori, distributori e grossisti internazionali.

Quick & More si compone sostanzialmente di tre grandi comparti merceologici: Homeware (complementi d’arredo, cucina, bagno, tessile, ecc.), Giftware (gadget, candele, saponi, packaging, ecc.) e Festivity (articoli per feste e ricorrenze).

A questi comparti quest’anno sarà affiancata l’area Christmas Preview interamente dedicata ai prodotti per il Natale, comparto particolarmente interessante per i brico e i garden.

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.