Il passaggio generazionale nel canale ferramenta: una sfida ancora sottovalutata
Nel mondo della Ferramenta italiana, il tema del passaggio generazionale continua a rimanere in secondo piano. È un fenomeno che accomuna molti comparti dell’economia nazionale e che, anche nella distribuzione specializzata del settore, assume contorni particolarmente evidenti.
La ricerca realizzata da Format Research per International Hardware Fair Italy ha fotografato una situazione in cui la continuità d’impresa sembra essere affrontata solo quando diventa inevitabile, spesso senza una strategia chiara.
Maggiore consapevolezza tra i grossisti
Per quanto riguarda i grossisti, il 40,5% delle aziende all’ingrosso ha già avviato o prevede di avviare un passaggio generazionale entro il 2026. Si tratta di una quota rilevante, che tuttavia convive con ostacoli ricorrenti: i conflitti tra generazioni sono indicati dal 37,5% del campione, mentre un altro 36,1% segnala difficoltà nel distinguere i rapporti familiari dai ruoli aziendali. La gestione dell’equilibrio interno, più ancora degli aspetti organizzativi o tecnici, rappresenta dunque la criticità principale.
La Sua impresa ha affrontato un passaggio generazionale nell’ultimo biennio (2023/2024) o pensa di effettuarlo nei prossimi due anni (2025/2026)?

Completamente diverso appare il quadro tra i dettaglianti. Meno del 10% delle ferramenta al dettaglio ha affrontato o affronterà a breve un ricambio alla guida dell’attività. Un dato che evidenzia quanto la governance familiare resti fortemente legata alla figura del titolare, con una trasmissione generazionale spesso rimandata fino a quando il passaggio non diventa improrogabile.
La sua impresa ha affrontato un passaggio generazionale nell’ultimo biennio (2023/2024) o pensa di effettuarlo nei prossimi due anni (2025/2026)?

Anche in questo caso, le difficoltà maggiormente percepite riguardano la sfera relazionale: il conflitto tra generazioni è segnalato dal 62,5% degli intervistati, mentre il 50% indica come problematica la capacità di tenere separati affetti e ruoli professionali.
La Sua impresa ha affrontato un passaggio generazionale nell’ultimo biennio (2023/2024) o pensa di effettuarlo nei prossimi due anni (2025/2026)?

L’indagine rivela la complessità con cui il settore vive un tema strutturale che, nei prossimi anni, sarà sempre più centrale per la tenuta delle imprese.
La frammentazione del canale, la natura spesso artigianale delle attività e la forte impronta familiare rendono il passaggio generazionale un momento delicato, che rischia di determinare non solo la continuità aziendale, ma anche il ricambio competitivo del mercato.
La fotografia restituita da Format Research mostra un comparto che, pur consapevole delle difficoltà, fatica ancora a pianificare. Una dinamica che apre un ulteriore fronte di riflessione sul futuro delle ferramenta italiane e sulle strategie necessarie per accompagnare in modo più solido l’ingresso delle nuove generazioni.
La fiera come veicolo di formazione
La ricerca è stata realizzata per la seconda edizione dell’IHF Italy; edizione che ha ribadito il ruolo di Koelnmesse come punto di riferimento per il comparto ferramenta, edilizia, DIY, garden & outdoor, sicurezza, vernici e utensileria industriale a livello europeo.
La prossima edizione italiana è già stata annunciata: appuntamento a Bergamo il 5 e 6 maggio 2027.
Facci sapere cosa ne pensi