Il clima che cambia assortimenti, stagionalità e strategie
Pubblicato il video

Al convegno di IHF Italy 2025, Ciro Borrelli (Weather News) e Ivano Garavaglia (NielsenIQ GfK) hanno mostrato come clima e meteo influenzano il retail DIY.
Al convegno dell’8 maggio a International Hardware Fair Italy 2025 di Bergamo, si è discusso di come il cambiamento climatico e gli eventi meteo sempre più imprevedibili incidano sulle vendite nel settore DIY e home improvement.
Ciro Borrelli, Head of Business Development di Weather News, la più grande società meteorologica privata al mondo quotata alla Borsa di Tokyo, ha spiegato come i dati climatici possano diventare strumenti preziosi per retailer e produttori.
“È possibile misurare in modo scientifico l’impatto del meteo sulle vendite, capire quali prodotti sono “weather sensitive” e programmare di conseguenza assortimenti, campagne di marketing e gestione dei magazzini” – ha dichiarato Borrelli.
Un caso studio condotto in Francia su due insegne del fai da te, quattro categorie di prodotto e nove regioni ha mostrato come la correlazione tra meteo e vendite non sia lineare: la stessa temperatura produce effetti molto diversi in base al luogo e al periodo dell’anno. Per alcune categorie l’impatto settimanale del meteo può arrivare fino all’86% delle vendite.
Non solo: secondo Borrelli, il meteo può avere un impatto superiore perfino alle campagne di marketing, e diventa uno strumento fondamentale anche per sviluppare attività di marketing dinamico e di comunicazione con i clienti.
Infine, Borrelli ha sottolineato l’aspetto sociale e di responsabilità: “Usare i dati climatici non significa solo vendere di più, ma anche offrire ai clienti avvisi e strumenti utili per ridurre i rischi e i danni derivanti da eventi estremi. È un dovere morale e un valore competitivo”.
Le stagionalità che cambiano
A portare un focus sui dati italiani è stato Ivano Garavaglia, Client Consultant DIY di NielsenIQ GfK, con una relazione dal titolo emblematico: “Non ci sono più le stagionalità di una volta”.
Garavaglia ha mostrato come il meteo e la stagionalità influenzino in modo crescente alcuni comparti chiave del fai da te.
- Garden: negli ultimi tre anni la quota del settore sul totale DIY superstore è passata dall’11% al 10%, pari a circa 600 milioni di euro in meno. Nei mesi di maggio e luglio, a parità di assortimento, le vendite hanno oscillato anche di decine di milioni di euro in funzione del clima e delle promozioni.
- Rasaerba e macchine da giardino: aprile 2024 ha registrato picchi insoliti, ribaltando gli andamenti tradizionali e confermando la necessità di monitorare la stagionalità in modo dinamico.
- Barbecue: le vendite hanno evidenziato un allungamento della stagione, con picchi distribuiti su più mesi e valori più stabili nel 2024 rispetto agli anni precedenti.
- Aria condizionata: un settore da oltre 270 milioni di euro nel 2024, fortemente legato agli eventi climatici. L’analisi settimanale ha mostrato come differenze anche di 11 milioni di euro possano verificarsi da un anno all’altro nello stesso periodo, mettendo a rischio la corretta pianificazione degli stock.
Secondo Garavaglia, la capacità di leggere e anticipare questi trend è essenziale non solo per cogliere opportunità di vendita, ma anche per evitare costi di distribuzione e magazzino generati da assortimenti non allineati alla domanda reale.
Gli interventi di Weather News e NielsenIQ GfK hanno evidenziato come il meteo e la stagionalità siano variabili non più trascurabili nel retail DIY. La sfida per distributori e produttori sarà integrare i dati climatici e i nuovi modelli di consumo nella pianificazione commerciale, trasformando l’imprevedibilità del clima in un vantaggio competitivo.
La fiera come veicolo di formazione
La sessione convegnistico/formativa si è inserita all’interno della seconda edizione dell’IHF Italy; seconda edizione che ha ribadito il ruolo di Koelnmesse come punto di riferimento per il comparto ferramenta, edilizia, DIY, garden & outdoor, sicurezza, vernici e utensileria industriale a livello europeo.
La prossima edizione italiana è già stata annunciata: appuntamento a Bergamo il 5 e 6 maggio 2027.
Vedi anche gli altri convegni dell’International hardware Fair Italy 2025:
Home Improvement, l’era dell’ibridazione. Canali distributivi a confronto
ColorDay 2025: il colore protagonista della multispecializzazione
Facci sapere cosa ne pensi