icona categoria

I numeri dell’Osservatorio Edilizia in Legno 2024

I numeri dell’Osservatorio Edilizia in Legno 2024

Qual è il valore del mercato della bioedilizia in Italia? Leggendo i dati pubblicati dal primo Osservatorio Edilizia in Legno, realizzato dalla Federazione Filiera Legno, il valore di produzione del comparto delle costruzioni in legno in Italia è arrivato a 2,3 miliardi di euro.

A livello regionale in testa ci sono Trentino-Alto Adige, Lombardia e Veneto, ma va sottolineata la crescita registrata nel Centro e Sud Italia. Le aziende del settore con fatturato superiore ai 20 milioni di euro hanno registrato un +4,6%, mentre la forza lavoro è cresciuta del 7%.

Un mercato in crescita costante

Nel 2023 il settore delle costruzioni in legno in Italia ha registrato un +3,2% in valore, così distribuita: +2,1% nel residenziale, +5,7% nel non residenziale, +1,9% nelle opere edili tradizionali. Caratterizzato soprattutto da piccole e piccolissime imprese, l’Osservatorio Edilizia in Legno 2024 sottolinea come le realtà di maggiori dimensioni abbiano fatto registrare in assoluto le migliori performance.

Infatti, se si considerano le sole aziende con fatturato superiore ai 20 milioni di euro, la crescita media è stata del 4.6% vs 2022. La spiegazione va probabilmente cercata nel fatto che le aziende più grandi e strutturate sono in grado di aggiudicarsi con maggiore frequenza i bandi per opere pubbliche.

Dove si costruiscono le case in legno

Altra voce importante nell’Osservatorio è quella che prende in esame la distribuzione geografica del settore. Anche qui le regioni del Nord Italia si confermano motore della filiera: nello specifico il Trentino-Alto Adige rappresenta il 21% della produzione, seguito da Lombardia (18%), Veneto (10%), Piemonte (8%).

In Lombardia si concentra il maggior numero di realizzazioni nel settore delle costruzioni in legno, contribuendo a fare delle regioni settentrionali il principale mercato di riferimento nel 2023, con il 54% del fatturato complessivo generato a livello nazionale.

Passando al resto del Paese, si osserva un progressivo consolidamento della filiera anche nel Centro e Sud Italia. In Alto Toscana, Umbria, Marche e Alto Lazio si concentra il 19% del valore della produzione, mentre in Sicilia gli operatori di mercato rappresentano il 6%. Per quello che riguarda le realizzazioni il Centro Italia occupa il settore per il 38%, mentre Sud e Isole hanno un peso in termini di rappresentanza di mercato dell’8%.

Foto credits: Opera Bluehouse

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.