Home Improvement, il 1° trimestre 2023 secondo GFK
Pubblicato il

Numeri e sfide di uno scenario in continuo mutamento, questo il titolo dell’intervento di Ivano Garavaglia, Head of Retail di GFK, che ha presentato i dati di Gds e ferramenta al primo trimestre 2023.
Nell’ambito della prime edizione dell’International Hardware Fair Italy, tenutasi a Bergamo lo scorso 5 e 6 maggio, non poteva mancare un’analisi dei dati dell’andamento del primo periodo dell’anno. A livello mondiale, europeo e poi italiano.

La prima parte si è occupata della situazione mondiale e in particolare del fenomeno inflattivo che, al primo trimestre 2023, si è attestato al 9,4 %. Molteplici e differenti le motivazioni: la guerra, la recessione economica in Cina che fino a pochi anni fa cresceva a doppia cifra e ora ha rallentato, la crisi immobiliare, la tensione Stati Uniti Taiwan, il Covid e non ultimo “la difficoltà delle aziende nel ricoprire quelle posizioni mancanti con figure importanti e, nello stesso tempo, ingaggiare le persone a rimanere nelle proprie aziende”.
Dal punto di vista globale il GDP è positivo e parliamo di quasi il 3% con una revisione al rialzo di pochi punti percentuali e viene stimato per il 2024 al 3,1%.
In Italia l’Istat è più cauta e stima l’1% anche per un’inflazione che, in Italia è stata più alta che altrove con un 10% rispetto alle altre country, ma se andassimo ad elidere la parte riservata all’energia, vedremo che l’Italia sarebbe simile se non addirittura più competitiva rispetto alle altre country.


La buona notizia è che ad aprile l’inflazione è stat all’8,3% quindi ha rallentato anche se in rialzo rispetto al 7,7% di marzo. Vedremo nei prossimi mesi. Meglio rispetto alla fine dell’anno scorso.


Cosa accade nell’home improvement? A livello mondiale nel 2022 è cresciuto del +5% e cosa accade continente per continente. L’Europa soffre -3% la parte est europa +6% ma chi traina il trend e l’emisfero sud del pianeta. La Cina -11%.
Alcuni trend importanti. L’inflazione ha influenzato molto i nostri mercati e GFK ha messo a confronto alcune classi di prodotto con evidenze che, al momento, non accennano a rallentare.

Un altro trend che non accenna a rallentare è quello della sostenibilità. Tutte le aziende ne parlano e GFK è in grado di misurarlo. Circa il 73% dei consumatori dichiara di voler acquistare prodotti solo da quelle aziende che sono sostenibilmente responsabili e lo vediamo subito nei dati: nelle vernici ad acqua, per esempio, che continuano a crescere di anno in anno, nei concimi e fertilizzanti. Questo a livello globale.
L’Home Improvement in Europa
In termini di propensione al consumo, solo Germania e Italia dimostrano un andamento più positivo e se guardiamo all’home improvement tutta Europa registra un -4% all’inizio del 2023.

I settori più in difficoltà e quelli che stanno performando bene

L’Home Improvement in Italia
L’Italia, in questo primo bimestre, sta registrando dati più positivi rispetto ad altri Paesi con un +5,4% nel primo bimestre 2023. Molti sono spinti dall’inflazione ma alcuni settori dimostrano una crescita a doppia cifra, considerando che la stagione, per alcuni comparti, la stagione non è ancora partita.

Se ai mesi di gennaio e febbraio, aggiungiamo marzo, la crescita è del 5,6% suddiviso tra Superstore DIY e Ferramenta.
Parliamo di trend. Come si comportano i due canali?

I comparti che hanno ottenuto risultati particolarmente positivi, anche per effetto degli incentivi, sono ferramenta, sicurezza, sanitari, edilizia costruzione.
Una piccola analisi per capire, a livello di inflazione, quali comparti merceologici ne hanno maggiormente risentito

Infine l’indicazione circa la propensione ai consumi secondo il sentiment raccolto presso gli operatori, Solo l’edilizia si dimostra stazionario.

Facci sapere cosa ne pensi