icona categoria

Da Signify il futuro dell’illuminazione sostenibile

Signify-fuorisalone2025

Signify è tornata anche nel 2025 alla Milano Design Week con un’installazione, nel prestigioso Palazzo Giureconsulti, con punti luce personalizzati e sostenibili grazie alla tecnologia della stampa 3D.

Anche quest’anno, come già avevamo avuto occasione di vedere lo scorso anno, Signify ha voluto rappresentare la proprio filosofia di approccio al futuro dell’illuminazione puntando sulla massima personalizzazione consentita dalla stampa 3D e sulla massima sostenibilità.

L’ambiente ricreato nella Sala 7 del Palazzo Giureconsulti è quello di un bar raffinato e accogliente con l’intera illuminazione firmata Signify myCreation. Completamente stampata in 3D, questa linea garantisce un’illuminazione personalizzata che unisce sostenibilità, design innovativo e alta efficienza energetica.

In questa prima fase in Signify pensano fondamentalmente ai professionisti, architetti e arredatori, di locali pubblici (di qui la scelta di allestire un bar), ai quali con la stampa 3D si offre la possibilità di configurare nell’ambito di un ampio spettro di forme e colori, il prodotto che rispecchia lo stile e il gusto dell’ambiente che si vuole illuminare.

Configurare la propria illuminazione

Accedendo al sito Signify e raggiungendo la sezione My Creation si può utilizzare un configuratore con cui personalizzare le soluzioni di illuminazione scelte, intervenendo sul tipo di texture, di finitura, di colore, oltre a diverse soluzioni tecniche.

Quello che ne scaturisce può quindi essere considerato come un pezzo unico, stampato in 3D su specifiche difficilmente ripetibili in maniera identica.

Naturalmente, oltre all’utenza professionale, possono accedere al sito Signify e progettare la propria lampada anche i consumatori privati.

Una scelta sostenibile e circolare

Con una produzione così personalizzata è ovvio che gli sprechi sono contenuti al massimo, inoltre il materiale usato per la stampa è costituito almeno per il 65% di plastica riciclata.

“Le lampade Signify myCreation sono pensate per essere progettate su misura – ha dichiarato Beatrice Sarnelli, Professional Product Marketeer Signify Italia -, realizzate in poche settimane ed in grado di soddisfare le esigenze di personalizzazione dell’utente finale e professionale attraverso un vasto catalogo di colori, opzioni di trasparenza e texture”.

“Il processo di stampa 3D sviluppato da Signify – sottolinea Beatrice Sarnelli – è pensato per ridurre gli sprechi e favorire l’economia circolare in tutte le sue fasi. Con emissioni di CO2 inferiori fino al 76% nei processi di fornitura e produzione e fino al 28% al momento del trasporto, queste lampade costituiscono una valida alternativa carbon neutral alla produzione tradizionale”.

Oltre alle diverse lampade ambientate, nell’ambito dell’installazione Signify ha costruito un percorso guidato lungo il quale tre stampanti 3D in azione consentono di vedere il processo di produzione, i granuli plastici della materia prima utilizzata, trasformati poi in filamenti idonei ad essere lavorati dalla stampante 3D.

“Da anni, Signify è impegnata ad accendere la vita delle persone e far brillare il mondo con un’illuminazione più innovativa e sostenibile- ha commentato Carlos Alberto Loscalzo, Amministratore Delegato di Signify Italia -. Lo sviluppo della linea Signify myCreation va esattamente in questa direzione con prodotti di design, altamente personalizzabili e stampati su misura con un sistema brevettato che consente di rispettare i più alti standard di sostenibilità”.

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.

In 10 minuti vogliamo tenerti aggiornato
sulle novità del DIY and Garden. Lascia la tua email


Privacy policy