7 gadget per la casa intelligente in grado di migliorare la sicurezza e l’efficienza
Pubblicato il

In un’epoca come quella che stiamo vivendo, in cui ogni genere di bene di consumo è a portata di click, non si poteva non investire in miglioramenti per la propria casa.
Sempre più spesso si parla di smart home o di domotica, un moderno concetto che rende la propria abitazione completamente gestibile attraverso un controllo digitale.
Si vuole accendere la luce? Basterà prendere il proprio smartphone e aprire l’app apposita. Si vuole regolare la temperatura interna della casa? Lo smartphone è la risposta. Si vuole controllare con le videocamere se l’auto è in garage? L’app sullo smartphone permetterà di gestire anche questo.

Prima di tutto: la sicurezza fuori casa
Negli ultimi anni il tema della sicurezza informatica si sta facendo sempre più largo all’interno del dibattito pubblico e sta riscuotendo, fortunatamente, molta popolarità. Dato che internet è diventata ormai un’estensione digitale dell’essere umano, è giusto preoccuparsi della diffusione dei propri dati personali in rete. Per questo stanno nascendo diversi servizi di sicurezza come le reti private virtuali, comunemente chiamate VPN.
Si tratta di software che nascondono o cambiano il proprio indirizzo IP. Ciò porta ad alcuni vantaggi, come la possibilità di accedere a servizi che spesso sono inaccessibili per motivi di geolocalizzazione. Inoltre, la maggior parte di questi software permette di bloccare qualsiasi tentativo di essere tracciati online, evitando attacchi hacker, pubblicità invasive o annunci truffaldini.
L’incontro tra innovazione e sicurezza
L’argomento di oggi però non verte soltanto sulla sicurezza dei dati online, ma anche su quella delle abitazioni. Infatti una delle caratteristiche principali delle moderne smart home sta nella possibilità di utilizzare servizi come:
- Videocamere e dispositivi di sicurezza, come antifurti, controllabili a distanza;
- Occhio magico digitale. Il vecchio spioncino lascia il posto a una vera e propria videocamera capace di catturare le immagini di tutto ciò che accade fuori dalla porta d’ingresso;
- Sistemi di chiusura di tapparelle o della porta del garage controllabili a distanza.
Queste sono solo alcune delle innovazioni tecnologiche in ambito sicurezza che sposano il progetto di smart home. Non sono però le uniche, infatti la maggior parte delle persone sceglie anche di equipaggiare la propria abitazione con:
- Robot aspirapolvere che agiscono in totale autonomia;
- Sistemi di illuminazione controllabili da remoto tramite smartphone;
- Controllo della temperatura della casa in modo costante da remoto;
- Strumenti e accessori con interfaccia digitale, come ad esempio frigoriferi o caldaie.
Quest’ultima categoria è quella più diffusa, soprattutto per quanto riguarda le caldaie e i servizi di riscaldamento. Tutte quelle di nuova generazione sono controllabili da remoto tramite smartphone. Naturalmente non è solo una questione di comodità ma anche di risparmio.
Consumo e Risparmio
Tutte le nuove tecnologie si pongono tra i primi obiettivi, solitamente dopo quello di essere super efficienti, quello di abbassare in maniera esponenziale il loro impatto ambientale. Dunque meno consumi e meno sprechi.
Le caldaie, ad esempio, dispongono della modalità eco, che permette di gestire al meglio la temperatura della casa anche in base a quella esterna o le luci a LED che sono progettate per essere il più efficienti possibile, consumando solo un quarto rispetto alle tradizionali.

Facci sapere cosa ne pensi