“Il progetto i-commerce – spiega Mattia Gualco – marketing e communication manager di Kimono – ha l’obbiettivo di veicolare il traffico di utenti che abbiamo sul sito Kimono verso i punti vendita che trattano i nostri prodotti".
Il termine phigital per Capaldo rappresenta la ricerca di un collegamento fra la realtà digitale e quella fisica, un tentativo di modernizzare anche il negozio di prossimità facendolo immergere nel mondo digitale integrandolo nella sua fisicità.
Un nuovo portale che rappresenta un ulteriore passo nella strategia omnichannel avviata dal 2019 e nell’esperienza “phygital”. L'obiettivo è unire sempre più i canali fisico e on-line.
La chiusura dei negozi non è la fine della vendita al dettaglio; è la fine della vendita al dettaglio come la conoscevamo. Oggi i retailer comprendono che i clienti e la tecnologia dirompente hanno modificato le regole del gioco, e continuano a farlo.
Non solo omnicanalità. Nel futuro del retail, la personalizzazione del messaggio Adv e del prodotto, attraverso l’utilizzo dei Big Data e dell’Artificial Intelligence, sarà sempre più importante per attrarre il cliente e capirne i comportamenti.
I consumatori multicanale sono ormai il 53% della popolazione over 14. Lo spiega l'Osservatorio sulla Multicanalità del Politecnico di Milano.
Forte crescita dei consumatori multicanale, quelli che l’ Osservatorio definisce Reloaded e Open Minded, che dai 20,5 milioni di individui del 2009, sono diventati 23 milioni nel 2010.
Il claim di questa edizione 2009 dell'Osservatorio, “ Multicanalità : Orgoglio o Pregiudizio?” , racchiude in sé il doppio atteggiamento nei confronti della multicanalità che vede contrapposti il consumatore e le aziende.