icona categoria

Legno-Arredo, il settore scommette sulla formazione

Legno-Arredo, il settore scommette sulla formazione

Se è vero che il legno-arredo rappresenta un’alta espressione del Made in Italy nel mondo, il 2024 per le imprese del settore è stato un anno di evidenti difficoltà.

Infatti, secondo l’ultimo rapporto di Federlegnoarredo, nel primo semestre dell’ultimo anno le vendite della filiera del legno e dell’arredamento sono cale del 5,4% nel mercato italiano e del 4,9 nel mercato estero.

Per quanto riguarda il legno i pannelli hanno risentito della flessione, con un calo delle vendite in Italia dell’11,40 ( il 73% del totale), mentre l’export ha registrato un  calo del 4%, portando l’andamento complessivo del settore a -9,5%. Il calo ha interessato tutti i comparti, anche se quello più marcato riguarda i truciolari, compensati e MDF sul mercato interno. Sugli  imballaggi, calati nelle vendite dell’8%,  hanno inciso sia  il prezzo (che è diminuiti del 6,3%) che della produzione (2,9%)

Anche se non sono usciti i dati degli ultimi mesi e degli acquisti fatti in occasione del Natale la situazione non è destinata a cambiare.  Tra i macrosistemi, previsione di chiusura anno con flessione più contenuta per l’arredamento (-1,7%), senza differenze importanti tra Italia (-1,9%) ed estero (-1,5%), mentre per il macrosistema legno la previsione è di un -4,3%.

Il Legno-Arredo e la speranza per il futuro

I dati confermano delle contrazioni nelle vendite ma le realtà che ruotano attorno al legno-arredo non sembrano arrendersi. Infatti, l’arredamento è un settore che nasce e si sviluppa nei distretti territoriali e lo scorso dicembre in alcune città italiane imprese, associazioni di categoria e scuole si sono unite per offrire ai più giovani la giusta formazione.

A Treviso la Scuola di Formazione Professionale “Lepido Rocco “ di Lancenigo e Confartigianato Imprese Marca Trevigiana il 6 dicembre scorso hanno presentato il progetto Arredatori e mobilieri del futuro che ha premiato con tre borse di studio gli studenti del corso per la qualifica di “Operatore del legno” che nell’anno scolastico 2023/2024 si sono distinti nelle attività di laboratorio e nelle esperienze di alternanza scuola lavoro.

A Monza invece è stata approvata la Convenzione 2025-2028 tra Provincia, AFOL MB e Comuni per la gestione dei Servizi di Rete per il Lavoro che prevede il mantenimento del Patto per la Manifattura del Legno e dell’Arredo che sta realizzando azioni volte a supportare il comparto del mobile e dell’arredo per formare nuovi lavoratori da inserire nelle imprese. Il progetto ha coinvolto 16 soggetti tra istituzioni  e associazioni del terzo settore.

Così, se il 2024 è stato un anno complesso il settore del legno-arredo intende guardare al futuro con fiducia.

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.

In 10 minuti vogliamo tenerti aggiornato
sulle novità del DIY and Garden. Lascia la tua email


Privacy policy