Vetrina prodotti

Decespugliatori con motori a scoppio e a batteria: quali sono le caratteristiche e le differenze principali?

decespugliatore

Dopo le macchine tagliaerba, i decespugliatori sono probabilmente i macchinari più diffusi tra chi si occupa di giardinaggio, sia a livello professionale che a livello domestico.

Si tratta, inoltre, di un attrezzo fondamentale in agricoltura dove viene utilizzato per lo più quando si devono preparare alla semina terreni molto estesi. Con un decespugliatore, infatti, è piuttosto semplice rimuovere sterpaglie, canne, rovi e cespugli, cosa che sarebbe di fatto impossibile con un normale rasaerba.

Tornando al giardinaggio, il decespugliatore viene utilizzato per il taglio dell’erba e delle infestanti in tutti quei punti che non sono facili da raggiungere con il tosaerba.

È utile, inoltre, per rifinire i bordi del prato lungo le aiuole e lungo il marciapiede. Viene anche impiegato al posto del tagliaerba quando si è lasciata crescere l’erba troppo a lungo.

Sul mercato c’è una vasta gamma di modelli disponibili che si distinguono per il sistema di alimentazione. Di seguito un breve confronto tra quelli alimentati da un motore a scoppio e quelli alimentati da una batteria.

Per approfondire l’argomento si può poi accedere a questa pagina dove sono reperibili informazioni su un gran numero di modelli.

Potenza e autonomia

I decespugliatori con motore a scoppio sono la scelta ancora maggiormente utilizzata da chi ha la necessità di prestazioni elevate e di un ottimo grado di autonomia.

È per esempio il caso dei giardinieri professionisti, dei manutentori delle aree pubbliche e degli agricoltori.

La notevole potenza garantita dal motore alimentato a benzina, unita a una significativa autonomia, permette di affrontare al meglio i lavori particolarmente impegnativi e lunghi come per esempio la pulizia di vaste aree incolte, la rimozione di canne o di vegetazione fitta e robusta.

I modelli a batteria sono invece un’ottima scelta in contesti domestici e per la manutenzione di giardini di medie dimensioni. In linea di massima hanno una potenza e un’autonomia inferiori rispetto a quelle garantite da un decespugliatore a scoppio.

Peso, maneggevolezza e manutenzione

I modelli a batteria sono leggeri, molto maneggevoli e semplici da utilizzare.

Non è necessaria l’accensione manuale tramite la cordicella, vibrano molto meno di quelli con motore a scoppio e sono anche più silenziosi; inoltre,la manutenzione non è particolarmente complessa.

Sono la scelta ideale per chi deve utilizzare il decespugliatore in una zona residenziale e per coloro che non hanno una grande dimestichezza con gli attrezzi agricoli. 

I decespugliatori con motore a scoppio sono più pesanti, meno maneggevoli e la loro manutenzione è decisamente più complessa (preparazione della miscela, pulizia del carburatore, della candela e del filtro dell’aria). D’altra parte, sono decisamente molto versatili perché possono essere utilizzati anche nei terreni più difficili.

Impatto ambientale e contesto di utilizzo

Dal punto di vista dell’impatto ambientale non c’è molto da dire, dato che i modelli a batteria non sono inquinanti e sono anche poco rumorosi, al contrario di quelli alimentati con carburanti di altro tipo.

La scelta tra un modello e l’altro dipende essenzialmente dal tipo di attività che si deve svolgere, dall’ambiente in cui si opera e dalla frequenza d’utilizzo.

Se si ha che fare con lavori di breve durata su superfici non particolarmente estese e/o si abita in una zona residenziale, si può considerare l’acquisto di un decespugliatore a batteria.

I decespugliatoria scoppio sono invece l’ideale per chi deve lavorare su grandi superfici o per lunghi periodi, soprattutto se ci si trova a operare in una zona rurale.

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.

In 10 minuti vogliamo tenerti aggiornato
sulle novità del DIY and Garden. Lascia la tua email


Privacy policy