Roberto Fadda: “Il futuro di Sistema tra innovazione e sostenibilità”
Pubblicato il
![Roberto Fadda: “Il futuro di Sistema tra innovazione e sostenibilità”](https://i0.wp.com/diyandgarden.com/wp-content/uploads/2025/02/roberto-fadda-A.webp?fit=800%2C400&ssl=1)
Dalla seconda edizione della Fiera Sistema alle strategie per il futuro, Roberto Fadda, presidente di Sistema e di Bricolife, ci racconta le sfide e le opportunità del settore.
La seconda edizione di Fiera Sistema: a che punto siamo?
Quest’anno l’evento assume un’importanza particolare: festeggiamo i dieci anni di attività insieme ai colleghi di Brico Io. Abbiamo consolidato una partnership che sta dando ottimi risultati e stiamo affrontando temi cruciali, come l’ottimizzazione degli acquisti e delle strategie commerciali. Ci sono ancora molti aspetti da approfondire, ma il cammino intrapreso è promettente.
Quali sono i temi più rilevanti emersi?
Uno dei più importanti riguarda il passaggio generazionale e il coinvolgimento dei giovani nel nostro settore. Abbiamo un’opportunità unica perchè spesso, nelle nostre aziende, convivono più generazioni, fino a cinque. Il nostro compito è favorire il trasferimento di competenze tra le generazioni e allo stesso tempo accogliere l’innovazione portata dai più giovani.
Tra tecnologia e sostenibilità
Come si possono coinvolgere le nuove generazioni?
Dobbiamo adottare strategie che rendano il nostro lavoro attraente per i giovani. La digitalizzazione e l’uso di strumenti tecnologici sono fondamentali, non solo per le attività operative, ma anche per la gestione quotidiana delle aziende attraverso i social e le nuove piattaforme. Inoltre, è essenziale promuovere valori aziendali come la sostenibilità e la responsabilità sociale, elementi a cui la Generazione Alfa è particolarmente sensibile. Le aziende non devono limitarsi a parlarne, ma devono agire concretamente per integrare questi principi nel loro operato.
L’insegna CFadda, in particolare, è già sensibile a questi temi, ma come sta reagendo il resto del settore?
C’è ancora molto da fare, ma esistono anche molte opportunità. La rete di Sistema può rappresentare un aiuto concreto per le aziende che non hanno ancora affrontato questi temi, mettendo a disposizione l’esperienza di chi ha già intrapreso questo percorso. All’interno di Sistema, diverse realtà sono già attive, con aziende che presentano bilanci di sostenibilità e che sono attente agli aspetti sociali. Tuttavia, possiamo fare ancora di più e dobbiamo lavorare insieme per crescere in questa direzione.
Il network di Sistema potrebbe ampliarsi in futuro?
L’obiettivo principale è continuare a lavorare per ottenere risultati con gli attuali membri, ma Sistema è stato concepito fin dall’inizio per accogliere nuovi soggetti. Ovviamente, l’ingresso di nuove realtà deve avvenire nel rispetto dei nostri valori e del nostro approccio al business. La collaborazione e la condivisione di strategie restano i pilastri fondamentali del nostro network.
Leggi l’intervista a Paolo Micolucci, Consigliere delegato Brico io
![](https://i0.wp.com/diyandgarden.com/wp-content/uploads/2025/02/roberto-fadda.webp?resize=450%2C600&ssl=1)
Facci sapere cosa ne pensi