A.Capaldo nomina Di Pasquale Business Development Manager
Pubblicato il

Una nomina strategica per consolidare la presenza sul territorio e che si inserisce in una più ampia strategia di potenziamento della rete commerciale dell’azienda.
A.Capaldo S.p.A., tra i principali player italiani nella distribuzione all’ingrosso di articoli per ferramenta, edilizia, utensileria, giardinaggio e fai-da-te, annuncia l’ingresso nel proprio organico di Domenico Di Pasquale in qualità di Business Development Manager. Il nuovo incarico, operativo dal 1° luglio 2025.
Con una lunga esperienza nel settore e una forte propensione alla gestione delle relazioni commerciali, Di Pasquale avrà il compito di consolidare e sviluppare ulteriormente la presenza dell’azienda su un territorio considerato strategico. In particolare, coordinerà le attività della forza vendita locale, supporterà i clienti e concorrerà al raggiungimento degli obiettivi aziendali di crescita e qualità del servizio.
“La sua esperienza e professionalità porteranno un valore aggiunto nella gestione dell’area affidata – ha commentato il Direttore Generale, Sergio Capaldo – contribuendo al continuo sviluppo della nostra rete e al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi che l’azienda si è posta”.
Anche il Direttore Commerciale, Cristian Bonacini, sottolinea l’importanza della nuova nomina: “La A.Capaldo S.p.A. è in continua evoluzione e investe costantemente nelle persone come vero motore di crescita. L’ingresso di Domenico rappresenta un passo importante nella nostra strategia di consolidamento e sviluppo territoriale”.
A.Capaldo S.p.A.: numeri e storia di un’eccellenza italiana
Fondata nel 1935 ad Atripalda (Avellino), A.Capaldo S.p.A. è cresciuta da piccola ferramenta locale a leader nella distribuzione B2B, con una rete che serve oltre 6.000 clienti in tutta l’Italia centro-meridionale.
L’azienda dispone oggi di due strutture operative: 40.000 m² nella sede storica di Manocalzati e 60.000 m² nel nuovo centro di Avellino, per un totale di 410.000 pallet movimentati e quasi 4 milioni di righe evase all’anno. Oltre a tre punti vendita ad insegna Progress.

Facci sapere cosa ne pensi