Creativeworld 2026, il design tessile è di tendenza

Creativeworld 2020 a Francoforte

Alla prossima edizione di Creativeworld, in programma dal 6 al 9 febbraio 2026 a Francoforte, il mondo del textile design e dell’handmade vivrà uno dei momenti più rilevanti degli ultimi anni.

Il segmento Handiwork & Textile Design si prepara infatti a presentare un panorama più ricco e internazionale, segnato da una forte spinta innovativa e da un rinnovato interesse del pubblico professionale per filati, tecniche creative e materiali sostenibili. È un comparto che riflette in pieno la trasformazione del fai da te: personale, consapevole, orientato alla qualità e profondamente legato alle nuove esigenze dei consumatori.

Secondo Stefan Schopp, direttore della fiera, l’artigianato tessile ha ampliato i propri confini, diventando un ambito “versatile, creativo e sostenibile” capace di ispirare nuove idee e nuovi stili, senza perdere di vista la responsabilità ambientale. Nei padiglioni 1.1 e 1.2, dedicati al settore, i visitatori troveranno una proposta articolata di filati premium, soluzioni di tintura evolute, kit per il fai da te pensati per stimolare la creatività e materiali che puntano sulla circularity.

Accanto ai marchi consolidati – tra cui addi, Gründl, Hardicraft, Jacquard, myboshi, Nakoma-Rit Dye e stafil – faranno il loro debutto Alize, con una gamma di filati colorati pensati per intercettare un pubblico giovane e dinamico, e De Bondt, che amplia l’offerta con set creativi costruiti sulle tendenze più recenti e un assortimento completo di accessori. La presenza di nuovi brand conferma la vitalità di un mercato in crescita e la domanda crescente di soluzioni tessili innovative da parte dei buyer europei.

Il 2026 secondo Trendbüro bora.herke.palmisano

Le tendenze Creativeworld 2026, curate dal team Trendbüro bora.herke.palmisano, individuano tre direttrici principali che reinterpretano la tradizione artigianale con linguaggi attuali. Modern romantics rilegge pizzi, perle e motivi botanici in chiave contemporanea. New rebels dà forma a un’espressività più istintiva e materica, dove ricami e tinture sostituiscono la gestualità pittorica. Cool classics guarda invece al mondo college e al vintage sportivo, trasformando lettering e filati bicolore in nuovi codici per l’upcycling.

Il ritorno delle tecniche tessili non è solo estetico. È un fenomeno socioculturale legato al bisogno di manualità e di tempi più lenti, soprattutto nelle fasce più giovani del pubblico. L’interesse verso uncinetto, ricamo, tintura o lavorazioni su tela è infatti cresciuto parallelamente alla ricerca di pratiche creative che bilancino una quotidianità sempre più digitale. Anche il mondo professionale intercetta questa tendenza: retailer, grossisti e brand specializzati, spesso con una forte attenzione alla sostenibilità, trovano in Creativeworld un’occasione per osservare le evoluzioni del mercato e definire nuovi mix assortimentali.

La manifestazione, che si svolgerà in contemporanea con Ambiente e Christmasworld, offrirà uno sguardo privilegiato sui concept DIY destinati a guidare la prossima stagione commerciale. L’area tendenze, da sempre uno degli elementi più apprezzati del format, accompagnerà i professionisti nella selezione di prodotti e ispirazioni, evidenziando le proposte più promettenti per intercettare un consumatore sempre più consapevole e orientato al valore.

Creativeworld conferma così il proprio ruolo di riferimento internazionale per l’artigianato creativo e, in particolare, per il design tessile, un segmento che continua a evolvere senza perdere la propria identità fatta di qualità, personalizzazione e creatività.

Le date delle fiere

Creativeworld 2026 si terrà in contemporanea con Ambiente e Christmasworld presso il centro fieristico di Francoforte.

  • Creativeworld: 6–9 febbraio 2026
  • Ambiente/Christmasworld: 6–10 febbraio 2026

👉 Acquista qui i biglietti

Per informazioni:

Messe Frankfurt Italia
Ufficio Visitatori
Tel +39 02 880 7781
visitatori@italy.messefrankfurt.com

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.