Il primo showroom OBI nel mondo, apre a Milano

OBI ha scelto il cuore di Milano, in viale Piceno 11, per il suo primo showroom. Non un semplice punto vendita, ma uno spazio consulenziale che punta a offrire al cliente – privato o professionista – un’esperienza personalizzata e completa.

A presentare la novità alla stampa e agli architetti Gabriele Gennai, Amministratore Delegato di OBI Italia, Ilenia Pirozzi, Responsabile Visual Merchandising e in Store Communication, con la partecipazione di Daniele Novello, Head of Market Insights di GFK NielsenIQ che ha presentato la ricerca dedicata all'”Intelligenza Manuale” e l’interior designer Andrea Castrignano che ha moderato l’incontro.

“Questo showroom rappresenta un momento importante della nostra evoluzione in Italia – ha esordito Gabriele Gennai, inquadrando l’iniziativa nel percorso strategico del gruppo -. È un formato che mette al centro la relazione: uno spazio in cui l’utente finale, l’artigiano e l’architetto trovano risposte ai loro bisogni”

E, ancora: “Lo showroom è pensato come un “gate” verso il mondo OBI: un punto di accesso fisico alle ambientazioni e ai servizi, connesso però al vasto catalogo digitale dell’insegna. Il gruppo – ha ricordato Gennai – dispone di un portafoglio che arriva a 250.000 referenze, molte delle quali accessibili attraverso l’ecosistema online già attivo in Italia”.

La scelta milanese

La scelta di Milano non è casuale (il punto vendita più vicino al capoluogo è quello di San Giuliano Milanese. ndr) e segue la tendenza in atto che vede le grandi insegne dedicate alla casa entrare nei centri cittadini. L’area di viale Piceno è stata selezionata per l’alto traffico – oltre 9 milioni di veicoli l’anno e circa 1,3 milioni di passanti – e, come dichiarato da OBI, per la densità abitativa (382.000 persone e 215.000 nuclei familiari in un raggio di 10 minuti di auto).

Lo showroom si concentra in particolare sull’ambiente bagno, il locale più richiesto dai clienti nei progetti di ristrutturazione. Qui OBI propone un servizio completo, dalla progettazione fino alla realizzazione, mettendo a disposizione soluzioni espositive realistiche e curate nei dettagli.

“Il consumatore italiano – ha proseguito Gennai – è più orientato al risultato finale rispetto al consumatore del Nord Europa, che invece è orgoglioso del fai da te. Per questo diventa fondamentale offrire non solo prodotti, ma anche un accompagnamento sartoriale e servizi chiavi in mano”.

La parola è poi passata a Ilenia Pirozzi, che ha a guidato il progetto: ” Questo showroom prosegue l’esperienza iniziata con il servizio PosaPro, già attivo in 20 negozi OBI. Un’esperienza dalla quale abbiano capito che esisteva un’esigenza concreta di consulenza specialistica e di un luogo in cui avere il tempo e il modo di essere seguiti passo passo”.

Gamme ad hoc

Esteticamente molto curato ma senza perdere i tratti distintivi dell’insegna, ben esplicitati all’ingresso sia nei colori sia nella cartellonistica, lo showroom si sviluppa su 450 metri quadrati dei quali il 60% è dedicato all’ambiente bagno con 21 ambientazioni, oltre a 70 modelli di rubinetti, 10 colonne doccia, radiatori e accessori, mentre un 15% ospita superfici e rivestimenti e il 18% è riservato a infissi e serramenti.

“Questo non è un semplice showroom di appoggio al negozio – ha sottolineato Pirozzi – ma una superficie di vendita con una gamma studiata appositamente, con prodotti selezionati e fornitori che ci permettono di offrire soluzioni qualitative più alte rispetto ai classici negozi OBI. Una gamma che, naturalmente e grazie all’omnicanalità, si integra con l’intero assortimento offerto da OBI, mediante la presenza di un totem posizionato all’ingresso”.

Diverse le postazioni dedicate alla progettazione che offrono la possibilità Uno degli elementi distintivi è la possibilità di utilizzare strumenti in 3D fotorealistici (software Domus con tecnologia VRAY), che consentomo al cliente di vedere in anteprima il proprio progetto. A supporto, un team di specialisti accompagna lungo tutte le fasi: ispirazione, progettazione, preventivo dettagliato, sopralluogo, realizzazione “chiavi in mano”.

Prezzi trasparenti e servizio “senza pensieri”. Un concept replicabile

Il format non smentisce la mission di OBI e punta a essere inclusivo e “democratico”: “Non siamo una boutique di design – prosegue Pirozzi – ma vogliamo che chiunque trovi la soluzione giusta nel rispetto del proprio budget. Un bagno completo, di circa 5 mq., parte da circa 7.900 euro posato e può arrivare a 12-14mila euro a seconda delle scelte. L’obiettivo è offrire un servizio chiavi in mano e senza pensieri”.

OBI si avvale di sei team di posatori professionisti che collaborano con lo showroom, garantendo un servizio completo e personalizzato.

Ce ne saranno altri? Sicuramente sì, l’obiettivo è di trasformare il format in un concept scalabile e replicabile anche in altre città italiane, tant’è che l’insegna sta sta già lavorando all’apertura di un secondo showroom nella zona sud di Milano.

“Intelligenza manuale”: il progetto culturale

In parallelo all’apertura, OBI ha presentato i risultati della ricerca condotta con GfK sul tema dell’“Intelligenza Manuale”. Secondo lo studio, il 91% degli italiani ritiene fondamentale avere dimestichezza con attività manuali, e l’80% considera queste competenze un potente strumento relazionale, capace di rafforzare i legami sociali.

“Abbiamo bisogno di promuovere una maggiore consapevolezza del valore delle competenze manuali, che in Italia hanno radici profonde e che meritano un sostegno concreto”, ha affermato Gennai.

Tuttavia, come sottolineato da Novello: ” il 62% del campione, percepisce una diminuzione delle capacità manuali rispetto a dieci anni fa, segno di una progressiva perdita di familiarità con un “saper fare” che ha storicamente caratterizzato la cultura italiana”.

Una tradizione che continua invece a riflettersi nella percezione delle professioni artigiane, ritenute di grande rispetto dal 77% degli italiani, oltre che meritevoli di maggiore considerazione e di un sostegno concreto da parte delle istituzioni, secondo la metà del campione.

In questo scenario, la tecnologia non è vista come una minaccia, ma come un’opportunità: il 74% degli italiani si dichiara
ottimista rispetto all’integrazione tra Intelligenza Artificiale e Intelligenza Manuale
, immaginando un futuro in cui
strumenti digitali e competenze pratiche si rafforzano reciprocamente. Tra i benefici attesi, spiccano la riduzione degli errori,
il supporto alla progettazione e la capacità di affrontare problemi inattesi.

Il progetto porterà anche a una serie di workshop realizzati in collaborazione con The Offline Club, pensati per aiutare le persone a “disconnettersi” dal digitale e riscoprire il valore del fare con le proprie mani.

La comunicazione a supporto

Per il lancio dello Showroom OBI, è stata sviluppata una campagna in collaborazione con DLVBBDO, per la creatività, e Wavemaker (parte del gruppo WPP), sul fronte media planning e buying, che comprende affissioni OOH e DOOH nell’area di Milano.

Non mancano gli investimenti digital, rivolgendosi a due target distinti: da un lato il cliente finale – in particolare le persone che intendono effettuare lavori di ristrutturazione – e dall’altro tutti quei professionisti, come architetti e interior designer, che possono beneficiare dei servizi offerti dallo Showroom OBI nel proprio lavoro.

Comunicazione anche per il progetto strategico “Intelligenza Manuale” ideato da Havas PR, per il quale verrà sviluppata da DLVBBDO la campagna «Mi dai una mano?», che prenderà vita all’interno dei negozi OBI e verrà veicolata tramite i media locali e icanali social di OBI Italia.

Dov'è questa notizia?

E altri articoli geolocalizzati dalla sezione Distribuzione

Viale Piceno, XXII Marzo, Municipio 4, Milano, Lombardia, 20129, Italia

Facci sapere cosa ne pensi

© SAGA s.r.l.
Ogni diritto sui contenuti è riservato ai sensi della normativa vigente. I contenuti di diyandgarden.com non possono, neppure in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto della società SAGA srl.